Professionisti della protezione passiva antincendio

Alla base della nostra competenza nel settore della protezione passiva antincendio vi è un'estesa gamma di prodotti dotati di qualità uniche. Questo ci rende uno dei pochi fornitori con un assortimento che copre tutti e tre gli obiettivi di protezione e prevenzione antincendio.
1. Limitare la propagazione degli incendi
2. Proteggere le vie di fuga
3. Garantire la continuità di esercizio per gli impianti di emergenza.
Progettisti ed installatori utilizzando i sistemi OBO fanno la scelta migliore per la protezione antincendio dell'edificio.
Primo obiettivo di protezione

Sistemi di compartimentazione
La suddivisione degli edifici in compartimenti, garantisce, per un determinato periodo di tempo, la protezione contro la diffusione dell'incendio delle parti di edificio non interessate dall'incendio. Gli isolamenti segregano le zone tagliafuoco e limitano la diffusione di fumo e fiamme. Queste misure proteggono persone e cose e consentono, insieme ai Vigili del fuoco, di impedire la diffusione dell'incendio in altre aree dell'edificio, tramite adeguate misure di estinzione.
Funzione delle pareti tagliafuoco
Le pareti tagliafuoco devono garantire che l'incendio non si propaghi agli edifici o alle parti di edifici adiacenti. In questo modo si creano i cosiddetti compartimenti. La struttura di queste pareti tagliafuoco (materiali, classi di resistenza al fuoco, valori delle sollecitazioni) è disciplinata da regolamenti edilizi e norme. Linee elettriche e tubi possono essere fatti passare attraverso pareti e soffitti divisori, solo se si ha la certezza che, a causa di ciò, non ci siano possibilità di propagazione di fumo e fiamme. I sistemi di isolamento sigillano in modo affidabile, contro fumo e fiamme, gli attraversamenti tra soffitti e pareti necessari per le installazioni.
Secondo obiettivo di protezione

messa in sicurezza delle vie di fuga
Secondo le norme edilizie, negli edifici devono essere presenti vie, che non devono solo servire come accesso in verticale e orizzontale nell'edificio in condizioni normali, ma offrire anche possibilità di fuga in caso di incendio. È quindi obbligatorio dotare l'edificio di almeno una via di fuga. A seconda del tipo di edificio, possono rivelarsi necessarie altre vie di fuga.
Di queste fanno parte:
- scale interne (utilizzo verticale)
- aree di collegamento tra le scale interne e uscite verso l'esterno
- corridoi (utilizzo orizzontale)
È necessario assicurare che, in caso di incendio, queste vie si possano essere utilizzate sempre in modo sicuro. Oltre che per l'evacuazione, le vie di fuga servono anche come via di accesso per i Vigili del fuoco. Nelle vie di fuga, in linea di massima, un'installazione non deve rappresentare un carico d'incendio supplementare. Questa richiesta deve essere soddisfatta attraverso un tipo di installazione adeguata:
- installazione sotto traccia
- installazione in sistemi di canali antincendio
- installazione al di sopra di controsoffitti sospesi con protezione antincendio
- Impiego di materiali non infiammabili
- Posa di linee con una migliore reazione al fuoco in caso di incendio
Terzo obiettivo di protezione
Il mantenimento funzionale degli impianti elettrici
In caso di un incendio le vie di fuga devono rimanere utilizzabili e impianti importanti come le luci di emergenza, sistemi di segnalazione incendio, impianti di aspirazione fumi devono continuare a funzionare. Per questo è assolutamente necessario garantire, in modo particolarmente sicuro, l'alimentazione elettrica. Inoltre, determinati impianti tecnici devono supportare, per un periodo sufficientemente lungo, i Vigili del fuoco nella lotta antincendio.
Dove è necessario il mantenimento funzionale?
Per i seguenti edifici sono richiesti impianti tecnici con mantenimento funzionale: ospedali, hotel e locali pubblici, grattacieli, esercizi commerciali, garage chiusi, metropolitane, industrie chimiche, centrali elettriche, tunnel.
Questo è di particolare importanza negli edifici che sono frequentati regolarmente da numerose persone. Ne deriva infatti un maggiore rischio per la sicurezza in caso di assembramenti di persone. Con determinati impianti, tuttavia, occorre anche assicurare la protezione dei beni materiali e dell'ambiente.